Isak e Newcastle, crisi senza ritorno: lo svedese furioso dopo il rifiuto del LiverpoolFonte immagine: Web - Tutti i diritti appartengono ai relativi autori e non a mercatonews.com, non ci assumiamo alcuna responsabilità.

Isak e Newcastle, crisi senza ritorno: lo svedese furioso dopo il rifiuto del Liverpool

NEWCASTLE UNITEDPREMIER LEAGUESPORTCALCIOCALCIOMERCATO
Blog20/08/2025, 14:53Ultimi aggiornamenti: 26/08/2025, 08:12

La frattura tra Alexander Isak e il Newcastle United appare ormai definitiva. Il centravanti svedese, giunto al club bianconero nel 2022 dalla Real Sociedad, ha manifestato apertamente il proprio disappunto dopo il rifiuto dell’offerta da 140 milioni di euro presentata dal Liverpool, includendo bonus sostanziosi. La vicenda ha trovato un’eco immediata sui social, con Isak che ha denunciato una rottura di fiducia e promesse infrante da parte della dirigenza dei Magpies.

Il giocatore, autore di 62 gol in 109 presenze con il Newcastle e protagonista nella conquista della Carabao Cup, ha dichiarato: “Dopo settimane di silenzio, le promesse fatte non sono state rispettate e la fiducia è venuta meno. Con tutto quello che sta succedendo, non mi sembrava giusto partecipare alla cerimonia. Agire ora come se i problemi fossero nuovi è fuorviante”.

Il Newcastle ha replicato chiarendo la propria posizione: “Siamo delusi di essere stati informati tramite un post sui social. Alex rimane sotto contratto e nessun dirigente del club ha mai preso l’impegno di lasciarlo partire quest’estate”.

Con soli dieci giorni rimanenti alla chiusura del mercato estivo, la situazione rischia di prolungarsi, con Isak potenzialmente fermo fino a gennaio, quando si aprirà la finestra di trasferimenti invernale. Un epilogo clamoroso per un giocatore inserito nella Squadra della Stagione della PFA Premier League e ormai considerato uno dei principali punti di riferimento dell’attacco del Newcastle.

La tensione tra il club e il giocatore evidenzia le difficoltà di gestire star emergenti sotto forte pressione mediatica e commerciale, e solleva interrogativi sul futuro della società nel mercato internazionale.